Emergenza caldo

Al fine di prevenire il disagio connesso alle elevate temperature estive, ATS dell’Insubria invita la popolazione fragile a seguire una serie di indicazioni per affrontare al meglio il periodo estivo
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione
Al fine di prevenire il disagio connesso alle elevate temperature estive, ATS dell’Insubria invita la popolazione fragile a seguire una serie di indicazioni per affrontare al meglio il periodo estivo
Erogazione di un contributo per il pagamento delle rette di frequenza asili nido, pubblici e privati, e per forme di assistenza domiciliare per gravi patologie croniche certificate.
Le ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti possono, su richiesta dei familiari, essere oggetto di affidamento familiare presso l’abitazione dei richiedenti.
La dichiarazione deve essere resa, per l’iscrizione di un neonato nei registri di nascita: 1.entro 10 giorni dalla nascita, presso il Comune di nascita o residenza dei genitori, 2. entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria in cui è avvenuto il parto.
Consente di chiedere il rilascio del numero di matricola di ascensori/montacarichi ai sensi del D.P.R. n. 162/1999 e s.m.i.
si introduce l’istituto dell’accesso civico contemplato dall’articolo 5, ovvero del diritto a conoscere, utilizzare e riutilizzare i dati, i documenti e le informazioni "pubblici" in quanto oggetto "di pubblicazione obbligatoria
Consiste nel diritto per i consiglieri comunali di ottenere dagli uffici comunali tutte le notizie e le informazioni in loro possesso utili all’espletamento del proprio mandato.
Il cittadino che necessita di presentare pratiche agli uffici comunali può rivolgersi direttamente all’ufficio protocollo, che provvederà ad inoltrare la pratica all’ufficio competente.
Consiste nel diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi in possesso del Comune.
Consiste nel diritto degli interessati alla consultazione di atti conservati nell’archivio storico comunale.
Rilascio attestazioni idoneità alloggiativa che vengono richiesti dai cittadini extracomunitari per uso questura (permesso di soggiorno, carta di soggiorno, ricongiungimento familiari) o per uso lavorativo
Rilascio di documenti che vengono richiesti dal privato agli atti dell’ufficio
I pubblici ufficiali incaricati possono attestare la conformità della copia di un documento con il suo originale, previa presentazione dello stesso.
Presso gli uffici comunali si può ottenere l’autenticazione della firma delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.
La cremazione di cadavere può essere richiesta nel rispetto della volontà espressa dal defunto tramite atto testamentario o con l’iscrizione ad una società per la cremazione, o con processo verbale del coniuge o dei parenti più prossimi.
L’Ufficio anagrafe si occupa della tenuta di schede individuali, di famiglia e di convivenza, nelle quali si registrano le posizioni anagrafiche che derivano dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d’ufficio e dalle comunicazioni.
Sono i certificati o gli estratti per riassunto o per copia integrale rilasciati dall’Ufficiale di Stato Civile in base ai registri di Nascita, Morte e Matrimonio.
Coloro che intendono portare la loro residenza o cambiarla all’interno del Comune, o che devono emigrare all’estero, devono presentare un’apposita dichiarazione conforme al modello ministeriale.
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, per non incorrere nella cancellazione anagrafica.
E’ la dichiarazione che viene resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso ai fini dell’iscrizione di morte della persona nei relativi registri di Stato Civile, da effettuare entro 24 ore dalla morte.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 106 del 12.12.2011, ha approvato l’allegato Regolamento per l’autenticazione delle sottoscrizioni previste dal D.P.R. 445/2000 e per la sottoscrizione dei documenti di identità al domicilio delle persone inferme
La celebrazione del matrimonio è un’attività istituzionale garantita; il Sindaco può delegare tale funzione a dipendenti a tempo indeterminato, Segretario Generale, oltre a Consiglieri, Assessori Comunali e soggetti a ciò abilitati per legge.
La Legge 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o divorzio.
La Carta di Identità Elettronica è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online
In ogni Comune è tenuto l’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale. In occasione di consultazioni elettorali e/o referendarie la scelta degli scrutatori è effettuata mediante nomina della Commissione Elettorale Comunale.
Presso la Cancelleria della Corte d’Appello di Milano è tenuto l’albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale. In occasione delle consultazioni, la scelta è effettuata dalla Corte d'Appello di Milano con sorteggio.
La tessera elettorale permette, unitamente a un valido documento d’identità, di esercitare il diritto di voto in ogni consultazione elettorale o referendaria, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.
La pubblicazione di matrimonio è prevista per legge e rende pubblica la volontà dei nubendi di volersi unire in matrimonio. La richiesta deve essere presentata all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui almeno uno dei nubendi è residente.
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. Per ogni Corte d'assise e Corte d'assise d'appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per quelli supplenti.
La L.76/2016 istituisce l’unione civile tra persone dello stesso sesso, mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile resa alla presenza di due testimoni. È anche possibile scegliere di assumere un cognome comune.
Le violazioni semaforiche accertate con apparecchiature elettroniche sono documentate da documentazione fotografica che può essere richiesta dall’interessato all’Ufficio Polizia Locale.
Strumento Urbanistico di carattere generale che individua i sottoservizi esistenti e in progetto.
Strumento Urbanistico di carattere generale che individua le destinazione d'uso delle aree. Disciplina l'edificazione sul territorio e regola l'uso dei servizi pubblici previsti.
E’ consultabile in allegato la planimetria in scala 1:5.000 relativa al Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 10/02/2005 n. 10.
Progetti PNRR - Pubblicazione Interventi
Regolamento Edilizio approvato dalla Giunta Regionale in data 22.06.1982 e successivamente modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 135 del 15.10.1991 approvata dalla Giunta Regionale in data 10.09.1992