Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Demografici

Il costo di € 22,00 deve essere corrisposto il giorno dell’appuntamento, con carta/bancomat (modalità preferita) o in contanti (importo esatto).

CIE - Carta di identità elettronica

È necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio Servizi Demografici attraverso l’apposita agenda online o telefonando il lunedì dalle 15:00 alle 16:00 e il martedì e
il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 al numero 0331616511.

Certificazioni anagrafiche

Per tutte le informazioni, la modulistica e le modalità di presentazione della dichiarazione di residenza si rimanda all’apposita pagina dedicata.

Dichiarazione di immigrazione, cambio di abitazione entro il territorio comunale e di emigrazione all’estero.

È necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio Servizi Demografici attraverso l’apposita agenda online o telefonando il lunedì dalle 15:00 alle 16:00 e il martedì e
il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 al numero 0331616511. Si rimanda alla pagina dedicata per costi e documenti necessari.

CIE - Carta di identità elettronica

No, per il genitore assente è sufficiente la presentazione del modulo di assenso all’emissione di un documento valido per l’espatrio, reperibile all’apposita pagina
dedicata, unitamente a copia del documento d’identità dello stesso.

CIE - Carta di identità elettronica

Si, qualora per il certificato richiesto sia prevista l’esenzione dall’imposta di bollo, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo demografici@comune.fagnanoolona.va.it,
specificando i propri dati anagrafici e l’uso per il quale il certificato viene richiesto. È necessario allegare alla e-mail anche copia di un documento di riconoscimento.

Certificazioni anagrafiche

Si, ma solo a determinate condizioni; per tutti i dettagli e il modulo di istanza si rimanda all’apposita pagina dedicata.

Separazione, divorzio e modifica delle condizioni davanti all’Ufficiale di Stato Civile

È necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio Servizi Demografici attraverso l’apposita agenda online o telefonando il lunedì dalle 15:00 alle 16:00 e il martedì e
il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 al numero 0331616511. Si ricorda che in occasione delle elezioni, l’Ufficio Elettorale sarà aperto per la stampa e la consegna delle tessere elettorali per tutto l’orario delle votazioni, senza la necessità di fissare un appuntamento.

Tessera elettorale

È possibile inviare una e-mail all’indirizzo demografici@comune.fagnanoolona.va.it allegando copia della carta d’identità elettronica e specificando, oltre ai propri dati,
anche l’indirizzo e-mail al quale si vogliono ricevere i codici.

CIE - Carta di identità elettronica

No, è fondamentale la presenza del minore per il quale si chiede il rinnovo/rilascio della carta d’identità elettronica.

CIE - Carta di identità elettronica

Si, attraverso il sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) effettuando l’accesso con Spid, Carta d’Identità Elettronica, Tessera Sanitaria (TS)/
Carta Nazionale dei Servizi (CNS), o eIDAS.

Certificazioni anagrafiche
Certificazioni di Stato Civile

Come prima cosa è necessario prendere contatti con l’ufficio dei Servizi Demografici, contattando il numero 0331616511 o inviando una e-mail all’indirizzo
demografici@comune.fagnanoolona.va.it . Sono, inoltre, disponibili le pagine dedicate alle pubblicazioni di matrimonio e alla celebrazione di matrimonio civile.

Pubblicazioni di matrimonio
Celebrazione Matrimonio Civile in Comune

Come prima cosa è necessario prendere contatti con l’ufficio dei Servizi Demografici, contattando il numero 0331616511 o inviando una e-mail all’indirizzo
demografici@comune.fagnanoolona.va.it ; per maggiori informazioni è disponibile l’apposita pagina dedicata.

Unioni Civili

I certificati anagrafici sono soggetti al bollo, pertanto il giorno dell’appuntamento sarà necessario fornire una marca da bollo da € 16,00; per verificare i casi di esenzione,
si rimanda alla pagina dedicata.

Certificazioni anagrafiche

È possibile richiedere un nuovo documento a partire da 180 giorni prima della scadenza.

CIE - Carta di identità elettronica

Generali

a richiesta di voltura, oppure la variazione della titolarità del contratto di una fornitura attiva, deve essere fatta alla società ALFA che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Provincia di Varese. Di seguito il link della società che riporta le indicazioni e la documentazione per adempiere alla richiesta: https://www.alfavarese.it/tipologie-di-contratti-e-variazioni/voltura/

Lavori pubblici e manutenzioni

Occorre compilare il modello di segnalazione reperibile sul sito istituzionale del Comune di Fagnano Olona al link https://comune.fagnanoolona.va.it/servizio/segnalazione-buche-stradali/ e trasmetterlo via mail a lavoripubblici@comune.fagnanoolona.va.it.

Il richiedente deve presentarsi presso l’ufficio del Servizio Lavori Pubblici, subito dopo il decesso del familiare, per la compilazione dell’apposito modello di richiesta della concessione, con n. 1 marca da bollo da € 16.00, il proprio documento d’identità e il codice fiscale.

La presentazione dell’istanza consente di utilizzare il loculo per la tumulazione.

Tutte le pratiche attinenti al servizio idrico (volture, autorizzazioni allo scarico, addebito in conto corrente, bonus idrico ecc.) sono gestite da Alfa Srl. Le informazioni e la modulistica sono disponibili sul sito della società https://www.alfavarese.it

La Casa Comunale per il ritiro degli atti depositati dall’Agenzia delle Entrate e/o dal Tribunale si trova presso il Comando Polizia Locale ubicato in Vicolo Sereni, 29

No, la concessione di un loculo può avvenire solo a seguito di un decesso, in quanto il regolamento comunale non prevede la stipula di concessione cimiteriale in mancanza di defunto o di ceneri.

Occorre presentare la denuncia di taglio informatizzata di taglio boschi. Per informazioni Ufficio Tutela Ambiente.

Denuncia informatizzata di taglio bosco

La concessione di un loculo può avvenire solo se il defunto:

  • è deceduto a Fagnano Olona
  • era residente a Fagnano Olona al momento del decesso
  • è stato residente in vita a Fagnano Olona per almeno cinque anni immediatamente precedenti al trasferimento della residenza in altro Comune presso una qualsiasi convivenza anagrafica (istituto di cura, casa di riposo, istituto religioso, caserma militare e simili).

La durata è di 30 anni dalla presentazione della relativa istanza al protocollo comunale, rinnovabile alla scadenza (per una sola volta) per un uguale periodo di tempo, previo nuovo pagamento del canone di concessione, secondo le tariffe definite annualmente dalla Giunta Comunale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona