Per informazioni è possibile chiamare i numeri indicati, inviare una mail o per informazioni in presenza è possibile presentarsi all’ufficio Front Office. Per appuntamenti è possibile utilizzare il pulsante "Prenota Appuntamenti".
L’ufficio Servizi Sociali si occupa di erogare/gestire tutti i servizi che concernono le attività socio assistenziali degli individui fragili, sia adulti che minori, residenti sul territorio, quali ad esempio:
Inoltre, l’ufficio gestisce le procedure amministrative riguardo:
Responsabile
CM
TELEFONO
Assegno di maternità dei comuni
Un educatore per un percorso di crescita del minore e della sua famiglia.
Bonus per disagio fisico
Compartecipazione al pagamento di rette di ricovero in strutture residenziali.
Servizio pasti a domicilio
Trattasi di un contributo straordinario erogato da Regione Lombardia.
Uno Spazio Neutro per la famiglia
Trattasi di un servizio di Assistenza a distanza.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 24.02.2025 è stato approvato il testo coordinato del Regolamento Asilo Nido che in copia si allega.
Il Consiglio Comunale con delibera n. 49 del 22.05.2006 ha approvato il regolamento d’ambito in materia di Affidi.
Il Consiglio Comunale con delibera n. 64 del 19.07.2017, divenuta esecutiva in data 20.08.2017, ha approvato il Regolamento in materia dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari
Regolamento per la disciplina del servizio alloggi per anziani presso l’immobile di proprietà comunale Ex Opera Pia Careghini, come modificato con deliberazione del consiglio comunale n. 104 del 28.09.2022
L’adozione è un istituto giuridico che consente ad una coppia di adottare un minore, di trattarlo come figlio.
L’affido familiare è un’attività che sostiene la tutela dei diritti dell’infanzia. Garantisce al bambino il diritto di crescere in una famiglia in grado di soddisfare le sue esigenze educative ed affettive, di cogliere e rispettare i suoi bisogni.
L’ADI è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale condizionata alla prova dei mezzi (attestazione ISEE) e all’adesione di un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
E’ uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica.
E’ uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per la fornitura di gas.
E’ uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per la fornitura idrica.
Brochure riguardante l’allontanamento delle persone con Danno Cognitivo (Alzheimer o altro tipo di demenza)
Neo genitori - Istruzioni per l'uso
E’ un progetto a favore di persone fragili, disabili e/o affette da problemi psichiatrici
Il Punto di Accesso Socio Sanitario è un servizio di primo livello volto all'orientamento delle persone con problematiche socio-sanitarie.
Sportello telematico per entrare in contatto con un funzionario INPS in modalità "videochiamata" (Web Meeting) per usufruire dei servizi erogati dall'istituto.
Il Comune di Fagnano Olona ha sottoscritto con l’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio una convenzione per l’apertura di uno Sportello gratuito di orientamento e informazione legale al cittadino.
Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 10:06