L’INPS con circolare n. 60 del 20/03/2025 e con successivo messaggio n. 1014 del 25.03.2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta di contributi per il pagamento delle rette di frequenza di asili nido e per la forma di assistenza domiciliare in presenza di minori affetti da gravi patologie croniche certificate. L’importo massimo del contributo può arrivare fino a 3.600 euro annui, in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino.
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale INPS, verranno elaborate a partire dal 02 aprile 2025, valutate in ordine di presentazione e sottoposte a controlli. Sarà possibile presentare le richieste fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
La domanda potrà essere presentata da uno dei genitori in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o cittadino di un Paese dell’Unione Europea;
- cittadino extracomunitario in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità e residente in Italia;
- lavoratore di Marocco, Algeria e Tunisia per il quale gli accordi euromediterranei tra l’Unione Europea e questi paesi prevedono il generale diritto alla parità di trattamento con i cittadini europei.
Il contributo è destinato alle famiglie con figli:
- Di età inferiore ai 3 anni o che compiono 3 anni nell’anno scolastico;
- Iscritti a un asilo nido pubblico o privato autorizzato;
- Affetti da gravi patologie croniche certificate.
Contributo asilo nido:
- il contributo deve essere richiesto dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
- in sede di presentazione della domanda è necessario indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre dell’anno solare di riferimento della domanda, fino a un massimo di 11 mesi. Sarà possibile allegare la documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle rette di frequenza entro il 30 aprile dell’anno successivo.
- importante è allegare, in sede di presentazione della domanda, la documentazione comprovante il pagamento di almeno una retta relativa ad uno dei mesi per il quale si richiede il contributo, nel caso dei soli asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato rispetto al periodo di frequenza è possibile allegare la documentazione da cui risulti l’iscrizione o l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino:
- per il solo anno 2025 per la richiesta del contributo per i mesi da gennaio ad aprile 2025, per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2025 si possono allegare anche i documenti ritenuti validi nel 2024 (vedi messaggio 1014).
Contributo forme di supporto presso la propria abitazione:
- il contributo deve essere richiesto dal genitore che coabita con il figlio e ha dimora abituale nel medesimo comune;
- in sede di presentazione della domanda, è necessario allegare idonea attestazione rilasciata da un pediatra di libera scelta, che dichiari, per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.
Per maggiori ed ulteriori informazioni necessarie per inviare la domanda visitare il sito INPS.