Tributi
UFFICIO
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Bilancio
Interpello
Il diritto di interpello ha la funzione di far conoscere preventivamente al contribuente quale sia la portata di una disposizione tributaria o l’ambito di applicazione della disciplina sull’abuso del diritto ad una specifica fattispecie.
Istanza Di Autotutela
L’autotutela è lo strumento che consente al contribuente, al quale sono stati notificati atti accertativi, che non ritiene corretti, il riesame dell’atto che ritiene sia da correggere o da annullare.
Ravvedimento Operoso
Per chi, per vari motivi, non ha potuto pagare le rate dell'IMU o della TASI entro le scadenze stabilite, è possibile ovviare a tale ritardo utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso.
Rimborso Tasi
Si tratta di istanze da presentare al Servizio Tributi per richiedere il rimborso della TASI versata e non dovuta. Le istanze possono essere presentate solo se l’importo di cui si richiede il rimborso è superiore ad euro 5,00.
Rimborso IMU
Si tratta di istanze da presentare al Servizio Tributi per richiedere il rimborso dell’IMU versata e non dovuta. Le istanze possono essere presentate solo se l’importo di cui si richiede il rimborso è superiore ad euro 5,00.
Fabbricati Inagibili
E’ la Dichiarazione dello stato di inagibilità e/o di inabitabilità di immobili posseduti.
Richiesta Di Rateizzazione
Il Funzionario Responsabile del tributo può rilasciare dilazioni di pagamento di somme di natura tributaria risultanti da avvisi di accertamento esecutivo, in caso di temporanea difficoltà del debitore.
Riversamento Tra Enti
Quando un contribuente versa un tributo locale a un Comune non competente compilando in modo errato il campo "codice ente" del modello di versamento F24, può comunicare l'errore commesso e chiedere il riversamento dell'importo al Comune competente.
Riversamento Tra Enti
Quando un contribuente versa un tributo locale a un Comune non competente compilando in modo errato il campo "codice ente" del modello di versamento F24, può comunicare l'errore commesso e chiedere il riversamento dell'importo al Comune competente.
Compensazione IMU E TASI
Il contribuente ha diritto a compensare le somme dei propri crediti e dei propri debiti relativi a tributi IMU e TASI. La compensazione può essere effettuata relativamente allo stesso tributo, con riferimento sia alla stessa annualità che differenti.
Per l’anno 2025 l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF è stabilita in 0,8 punti percentuali ed è prevista una soglia di esenzione per i redditi non superiori a euro 12.500,00 annui.
Per l'anno 2024 l'aliquota dell'addizionale comunale IRPERF è stabilita in 0,8 punti percentuali ed è prevista una soglia di esenzione per i redditi non superiori a € 12.500,00 annui.