Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex art. 75 della Costituzione

Dettagli della notizia

Possono votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro e cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricadono le consultazioni.

Data di pubblicazione:

10 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Analogamente a quanto previsto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia svoltesi nel 2024, per i soli referendum popolari abrogativi dell’anno 2025 è concesso agli elettori temporaneamente domiciliati – per motivi di studio, lavoro o cure mediche- in un comune situato in una provincia diversa da quella del comune di residenza di votare presso il comune di temporaneo domicilio.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda, di cui è disponibile il modello in calce alla notizia, avendo cura di inserire l’indirizzo completo di residenza e domicilio e, ove possibile, un recapito di posta elettronica. Con il medesimo modulo è possibile manifestare anche l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali.

E’ necessario allegare alla domanda:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia della tessera elettorale personale;
– copia di certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza) – si precisa che tale condizione può essere autocertificata ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000.

Il termine per la presentazione della domanda è fissato a domenica 4 maggio 2025, e dovrà avvenire con le seguenti modalità:
– consegnata direttamente, anche per il tramite di persona delegata, all’ufficio protocollo del Comune di Fagnano Olona, Piazza Cavour 9;
– tramite pec all’indirizzo protocollo.fagnanoolona@legalmail.it ;
– tramite e-mail all’indirizzo protocollo@comune.fagnanoolona.va.it .

Con le medesime modalità potrà essere eventualmente revocata la domanda in precedenza consegnata, entro il termine di mercoledì 14 maggio 2025.

Entro martedì 3 giugno l’Ufficio Elettorale rilascerà un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare, che dovrà essere esibita al seggio unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale ai fini della votazione.

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona