Back on top

DICHIARAZIONE IMU

E’ stato predisposto dal Ministero dell’ Economia e delle Finanze il modello di dichiarazione IMU. Le istruzioni ministeriali precisano che l’obbligo dichiarativo IMU sorge solo nei casi in cui siano intervenute modificazioni soggettive ed oggettive che determinano un diverso debito d’imposta (modificazioni elencate nelle istruzioni allegate al modello IMU).

La dichiarazione non deve essere ripresentata negli anni successivi se non sono intervenute modifiche. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini ICI, in quanto compatibili con la nuova normativa.

Per le variazioni avvenute nel 2012 la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno 2013.

 

Si segnalano i casi più ricorrenti per i quali permane l’obbligo di dichiarazione IMU:

 

  • Immobili in locazione finanziaria (locatario)
  • Concessionario aree demaniali
  • Variazione di valore aree edificabili
  • Terreno agricolo divenuto area edificabile
  • Immobile assegnato a socio di cooperativa a proprietà indivisa
  • Locazione IACP ed edilizia pubblica
  • Immobili di cat. D con valore contabile
  • Riunione di usufrutto non dichiarato in successione
  • Estinzione di diritto reale non dichiarato in catasto
  • Fusione, incorporazione, scissione societaria
  • Usufrutto legale minori
  • Fabbricati inagibili
  • Fabbricati di interesse storico

 

Abitazione principale:

 

In generale non sussiste l’obbligo dichiarativo,tuttavia va presentata :

  • nel caso di coniugi non separati con due alloggi nello stesso comune (per quello non agevolato)
  • nel caso di separazione legale da parte dell’ assegnatario, ma solo se in comune diverso da quello di celebrazione del matrimonio e di nascita
  • pertinenze non agevolate

 

Altri casi in cui non va presentata la dichiarazione:

 

  • Per gli immobili dati in uso gratuito ai parenti e per l’immobile posseduto dall’anziano e/o disabile che ha trasferito la residenza in un istituto di ricovero, non serve la presentazione della dichiarazione su modello ministeriale in quanto l’Amministrazione ha deliberato la presentazione di una comunicazione alternativa (vedasi la sezione “autodichiarazioni per fruizione delle agevolazioni ai fini IMU – uso gratuito-anziani e /o disabili)
  • Per gli immobili acquistati nel corso del 2012 in quanto applicabile la procedura telematica prevista per il MUI (modello unico informatico) in sede di rogito notarile
  • Per gli immobili ristrutturati nel 2012  anche se i lavori hanno comportato la variazione della rendita

 

  

Si informa che è possibile compilare direttamente on line la dichiarazione .Clicca QUI

    giovedì 2, Gennaio 2020