Back on top

Notte Bianca 2023

Dalle 18 di sabato 9 settembre fino all’una di notte le vie del centro brulicheranno di eventi, buon cibo, negozi aperti.

Silent disco, visite con accompagnatori in abiti medievali al castello e molto altro

Tanti punti ristoro dove gustare specialità di vario tipo, giochi per i più piccoli, momenti culturali in biblioteca (caffè con l’autore), artigianato, mostre di pittori e artisti locali, silent disco per i più giovani, yoga e una rievocazione storica in abiti d’epoca rinascimentale che vedrà trasformare il castello visconteo in un angolo di medioevo e rinascimento (l’assessore Palomba interpreterà Leonardo Da Vinci).

La Notte Bianca prenderà il via alle 19, anche se alle 18 sarà il caffè con l’autore in biblioteca con Davide Basile a «dare simbolicamente il via» alla manifestazione, come sottolinea l’assessore Palomba. Il percorso suggerito dagli organizzatori e illustrato in conferenza stampa al Castello da Miranda Ceriani e Pina Putzolu parte idealmente da via Dante, con la gelateria e i negozi aperti, oltre ad una esposizione di jeep, per proseguire verso piazza Di Dio con i punti ristoro dei locali e dello stand dell’ANF, mentre in via Patrioti ci saranno tutti i negozi aperti con eventi interni ed esterni e allestimenti ad hoc. E ancora, in piazza Di Dio ci saranno eventi, espositori sotto i portici, con l’artista fagnanese Virgilio Rovani a dipingere dal vivo, dimostrazioni di spinning, intrattenimento in pasticceria, all’Unes il gruppo “Amici dell’Asilo” parteciperà per la prima volta alla notte bianca offrendo paella e sangria. Poi cii sarà l’animazione in piazza Gramsci, con churrasqueria e mojiteria, in via Saibene quasi tutti i negozi aperti con un evento a tema Harry Potter in libreria, ma anche il trucco e parrucco nei negozi vicini. In piazza 20 settembre, grossa novità, ci sarà un evento di silent yoga e silent disco. Chiusura in piazza della Chiesa con i negozi aperti, ma anche birra, salamelle e pinsa e un’esposizione di auto d’epoca. Il Castello sarà infine presidiato dalla Pro Loco, con un evento a tema storico che prevede visite guidate, spettacoli all’esterno con il fuoco e le danze storiche, un menù storico accompagnato da un vino particolare con un’antica ricetta e una scenografica “gogna” portata dai Calimali per i photoshooting.

Dettagli

Date:
sabato 9 settembre 2023