Back on top

Progetto “Nuove Strade”

Il progetto “Nuove Strade” presentato dalla Cooperativa LaBanda si è aggiudicato il Bando “ATTENTA-MENTE – Prendersi cura del benessere emotivo, psicologico, relazionale di bambine e bambini, ragazzi e ragazze” di Fondazione Cariplo.

“Nuove Strade” è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni che vivono nei Comuni della Valle Olona e dell’Alto Milanese e che sono in situazione di vulnerabilità o sofferenza emotiva, relazionale, psicologica o psichica.

Il progetto si concentra sulla prevenzione e sulla cura del disagio dei minori e offre l’accesso a servizi altamente specializzati per rispondere in modo tempestivo a situazioni di sofferenza adolescenziale espressa e dichiarata; contemporaneamente fornisce agli adulti gli strumenti necessari per leggere i segnali precoci di malessere dei ragazzi. Oltre ai minori, destinatari degli interventi sono anche le loro figure di riferimento: genitori, insegnanti, adulti, cittadini che a vario titolo e con diversa frequenza si interfacciano ai ragazzi.

Con questo progetto vengono proposte  nuove modalità di presa in carico per affrontare il disagio adolescenziale in modo innovativo e completo.

La collaborazione tra diversi attori è fondamentale per costruire nuove strategie di intervento: grazie alla co-progettazione con i servizi sociali, le NPI e le strutture specialistiche del territorio, “Nuove Strade” può mettere in atto interventi nuovi e sperimentali che integrano l’aspetto educativo con quello sanitario. Inoltre, il progetto promuove attivamente alleanze locali stabili e continuative tra tutti i rappresentanti e gli adulti della comunità, per tessere reti di supporto e per attivare strumenti di attenzione alla sofferenza adolescenziale, anche se nascosta.

Ad oggi il progetto prevede la partnership tra la Cooperativa laBanda (ente capofila), l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona e la Cooperativa Energicamente e una rete strutturata molto fitta di cui fanno parte il Centro Studi Riccardo Massa (CSRM – tra i cui soci fondatori troviamo l’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), l’ASC Sociale del Legnanese (SO.LE), i Servizi Sociali di tutto il territorio, i Servizi di Tutela Minori, le NPI, gli Istituti Comprensivi e gli Istituti Superiori, le associazioni sportive, le proloco, la Polizia Locale, le Aziende Ospedaliere, ditte e imprese del territorio, la Croce Rossa e studi di Psicologi e Psicoterapeuti altamente specializzati del territorio.

Attualmente sono 7 i comuni coinvolti in modo diretto che desideriamo ringraziare per la grande disponibilità e per la preziosa collaborazione prestata: Busto Garolfo, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona. Afferiscono al progetto anche tutti i Comuni del Legnanese.

 

Alcune delle azioni sono già partite come lo Spazio Ascolto Adolescenti che ha iniziato ad intercettare alcuni adolescenti del territorio.

 

Con il mese di settembre partiranno altre azioni quali lo Sportello online per adulti, i corsi per i genitori nello Spazio Genitori Corsi&Percorsi, aprirà ufficialmente lo Spazio Educativo per Adolescenti e famiglie a valenza terapeutica a Busto Garolfo, i CraftlaB e verrà istituito il tavolo dell’Osservatorio sull’Adolescenza.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al seguente recapito: 0331 680318

In allegato i volantini dello Sportello Adolescenti e dello Spazio Genitori.