Back on top

Risparmio energetico e indicazioni per la gestione impianti termici a gas – Alcuni consigli utili

L’arrivo dell’autunno-inverno, con l’accensione degli impianti di riscaldamento, coincide con il periodo di massimo consumo di energia, con conseguente esborso economico da parte degli utenti.

Le tensioni internazionali degli ultimi mesi hanno avuto come conseguenza la crescita dei prezzi dei combustibili e delle fonti energetiche in generale.

E’ necessario adottare comportamenti per ridurre il consumo e di conseguenza i costi sopportati dalle singole utenze.

La riduzione del consumo di gas contribuisce a rafforzare la sicurezza del sistema energetico nazionale.

ALCUNI CONSIGLI di facile applicazione per risparmiare energia:

  • Utilizzare sempre il coperchio sulle pentole durante la cottura dei cibi. Usando la pentola a pressione si riducono i tempi di cottura e il consumo di energia
  • Fare raffreddare completamente gli alimenti prima di riporli nel frigorifero/freezer
  • Spegnere il forno alcuni minuti prima del tempo di cottura previsto: si sfrutterà il calore accumulato senza consumare energia
  • Cuocere in successione diversi cibi nel forno: si risparmierà l’energia per il preriscaldamento
  • Preferire la doccia all’uso della vasca e installare i “rompigetto” sui rubinetti con notevole risparmio di acqua e di energia
  • Sostituire le vecchie lampadine con quelle a tecnologia LED
  • Spegnere le luci nei locali vuoti
  • Non lasciare gli elettrodomestici (TV, PC, schermi, carica batterie…) in stand by (se la lucina rossa è accesa stai consumando energia)
  • Utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico scegliendo i programmi “eco”

 

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto Ministeriale n. 383 del 06/10/2022 che fissa le nuove regole per l’esercizio degli impianti termici alimentati a gas naturale

IMPIANTI TERMICI ALIMENTATI A GAS NATURALE:

ZONA CLIMATICA E: MASSIMO 13 ORE GIORNALIERE NELLA FASCIA ORARIA DALLE 05.00 ALLE 23.00 DAL 22/10/2022 AL 07/04/2023 (Sono previste alcune eccezioni elencate all’art. 1 del D.M. 383 del 06/10/2022)

TEMPERATURA MEDIA PONDERATA DELL’ARIA:

  1. a) 17°C + 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
    b) 19°C + 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici.

L’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha realizzato una serie di pubblicazioni con consigli per il risparmio energetico, consultabili in allegato, dedicati alle utenze domestiche, agli uffici/negozi  e alla gestione degli impianti termici a gas https://www.enea.it/it