Giornata mondiale delle api 2022
Il 20 Maggio di ogni anno si celebra la “Giornata mondiale delle api”, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 con lo scopo di richiamare l’attenzione sull’importanza degli insetti impollinatori per il pianeta (farfalle, bombi …).
Questi insetti, tra i quali le api sono il gruppo più numeroso, visitando i fiori in cerca di nettare e polline trasferiscono il polline su altri fiori, fecondandoli e permettendo la riproduzione delle piante selvatiche e coltivate. Salvare questi insetti significa salvare la biodiversità.
Il loro ruolo delle api è indispensabile in agricoltura per la produzione dei raccolti alimentari, per la sicurezza alimentare del pianeta.
La loro sopravvivenza è messa in pericolo dalle modificazioni che l’ambiente naturale ha subito con lo sviluppo economico (cementificazione, riduzione delle aree verdi, utilizzo massiccio di pesticidi, coltivazioni intensive che hanno ridotto la disponibilità di piante e fiori), ma anche dai cambiamenti climatici che alterano il periodo di fioritura e l’inquinamento atmosferico.
La presenza delle api è un segnale di buona qualità ambientale e ricchezza di biodiversità.
Cosa possiamo aiutare le api ?
- ridurre l’uso di prodotti fitosanitari negli orti e nei giardini, attenendosi alle istruzioni e rispettando le dosi consigliate; privilegiare tecniche naturali di lotta agli insetti infestanti
- in giardino o sul balcone di casa piantare fiori come lavanda, calendula, tagete, zinnia
- dedicare un angolo del giardino a prato misto di trifoglio, facelia, fiordaliso, pratolina
- piantare siepi di specie mellifere: lillà, forsythia, buddleja.
- Categorie