EMERGENZA UCRAINA – COMUNICAZIONI UTILI
Il Comune di Fagnano Olona, come altri sul territorio, è impegnato a organizzare le risposte più adeguate per fronteggiare l’emergenza umanitaria, conseguenza della guerra in Ucraina.
Di seguito si riportano le seguenti indicazioni:
– CHI OSPITA persone arrivate dall’Ucraina DEVE SEGNALARE ENTRO 48 ORE la loro presenza sul territorio italiano, recandosi presso il Comando di Polizia Locale, in piazza Matteotti per rendere la comunicazione di ospitalità su apposito modulo in allegato (vengono richiesti i seguenti dati: generalità, documento d’identità e recapito telefonico del dichiarante, generalità dei cittadini ucraini e gli indirizzi in cui sono ospitati, allegando copia del relativo passaporto, nella parte indicante le generalità complete, o di altro documento equipollente, se in possesso). In questa fase, particolare attenzione viene posta alla verifica della presenza di situazioni di Minori Stranieri Non accompagnati, per i quali il Comune invia tempestivamente comunicazione al Tribunale dei Minori.
Sarà la Polizia Locale ad inoltrare le necessarie comunicazione alla Questura di Varese, per gli aspetti connessi al permesso di soggiorno (si veda modulistica allegata) ed all’ATS Insubria per gli aspetti legati all’assistenza sanitaria, tenuto conto anche dell’attuale situazione emergenziale da COVID-19.
• CHI intende METTERE A DISPOSIZIONE una abitazione o posti letto per l’accoglienza di profughi ucraini è pregato di segnalarlo inviando una mail all’indirizzo della responsabile del Settore Socio Culturale clelia.mazzone@comune.fagnanoolona.va.it.
• CHI è A CONOSCENZA dell’arrivo di persone in arrivo dall’Ucraina e NON HA a disposizione un alloggio dove ospitarli è pregato di segnalarlo all’indirizzo sopra indicato
• CHI ha bisogno di CHIEDERE beni di necessità per far fronte all’attuale emergenza in seguito all’accoglienza di profughi è pregato di segnalarlo all’indirizzo assistenza.sociale@comune.fagnanoolona.va.it. I servizi sociali, in collaborazione con Caritas parrocchiale e Pane di San Martino si attiveranno per reperire quanto richiesto, ove possibile.
CONTRIBUTI STATALI PER I PROFUGHI
Per ottenere una quota mensile del contributo si deve essere o essere stato in autonoma sistemazione (non assistito in strutture finanziate dallo Stato italiano) per almeno dieci giorni nell’arco del mese. Sulla base di questo requisito, è possibile richiedere tre quote mensili a partire dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea.
E’ necessario il Codice Fiscale. Si trova sulla ricevuta rilasciata dalla Questura quando è stata presentata domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea. Chi non ha ricevuto il Codice Fiscale o ha smarrito la ricevuta può rivolgersi alla Questura. Occorrono, inoltre, una email e un cellulare. Chi non ha una email o un cellulare può inserire quelli di un familiare o di un amico. L’importante è che siano monitorati per leggere le comunicazioni che ti riguardano.
Il contributo di sostentamento è di 300 euro a persona al mese per adulto. Al genitore o al titolare della tutela legale di un minore di 18 anni è riconosciuta anche una integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore. Ad esempio, un adulto che ha tutela legale di un minore potrà ricevere un contributo pari a 450 euro al mese.
La domanda può essere presentata on line, accedendo all’apposita piattaforma.
RACCOLTA STAORDINARIA
Nelle prossime settimane, nel punto di raccolta di piazza San Gaudenzio (ex negozio Villa), si riattiverà, a cura di un gruppo di giovani volontari, una RACCOLTA STRAORDINARIA di alimenti e beni di prima necessità.
Le date e gli orari saranno comunicati successivamente.
ASPETTI SANITARI
Dopo la comunicazione di ospitalità, l’ATS Insubria contatta i soggetti ospitanti per una preliminare raccolta di informazioni (triage) utile per valutare la priorità di presa in carico (es. tampone covid già eseguito o meno). Viene quindi fissata la data dell’appuntamento, sulla base della priorità rilevata, possibilmente entro le 48 ore successive, raccomandando all’interessato di recarsi all’appuntamento portando in visione tutta la documentazione sanitaria disponibile (es. certificati vaccinali). Particolare raccomandazione va posta alle misure comportamentali atte a prevenire la diffusione del contagio domestico e sociale (utilizzo mascherine FFP2 – attualmente consegnate presso il Comando di Polizia Locale, al momento della comunicazione di ospitalità).
In allegato alcuni volantini elaborati da ATS con le principali raccomandazioni sanitarie.
Per maggiori informazioni si veda il sito di ATS Insubria – sezione dedicata all’Emergenza Ucraina.
SCUOLA
Per i minori in età scolare, le scuole di Fagnano sono impegnate ad assicurare ai minori stranieri presenti sul territorio il diritto allo studio, come previsto dal Testo Unico sull’immigrazione (art. 38 D.Lgs. 286/1998).
Sarà cura dei genitori e/o dei soggetti ospitanti, una volta terminati i passaggi legati alla comunicazione di ospitalità ed alle visite mediche, contattare la dirigenza scolastica presso le scuole “Salvatore Orrù” di via Pasubio, per concordare l’inserimento a scuola.
Qualora i minori fossero in età da scuola secondaria di 2° grado, dovranno essere contattate le relative dirigenze scolastiche, nelle scuole del territorio. Per eventuali necessità di orientamento, è possibile rivolgersi al servizio InFormaLavoro situato presso la sede della Biblioteca in piazza Matteotti, negli orari di apertura reperibili alla pagina dedicata.
CORSI DI ITALIANO
Grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari, è stato attivato un corso di italiano per i profughi provenienti dall’Ucraina, attualmente ospitati presso alcune famiglie di Fagnano Olona.
Il corso si terrà presso la sede di via Rosmini, 8 – accanto al CAF. Chi fosse interessato, potrà presentarsi direttamente presso la sede dei corsi nei giorni di seguito indicati:
– martedì dalle 15 alle 17
– venerdì dalle 9,30 alle 11,30.
- Categorie
- Tag