Bonus Psicologo 2022 – Come e dove richiederlo
Il Bonus Psicologo è un voucher di massimo euro 600 per il quale si potrà fare domanda per ricevere assistenza da uno psicoterapeuta.
Il Bonus Psicologo spetta a tutti i cittadini con un ISEE sotto i 50.000 euro e potrà essere utilizzato nell’anno 2022 per richiedere assistenza a un professionista (psicoterapeuta iscritto all’albo, anche privato) e per affrontare insieme allo specialista stati di depressione, ansia, stress e fragilità causati dall’emergenza Covid e dalla conseguente crisi economica.
Il 30 giugno 2022 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il decreto attuativo per il bonus psicologo. Entro settembre L’INPS creerà sul suo portale l’area dedicata per fare domanda.
Il contributo varierà a seconda della fascia ISEE; pertanto il bonus massimo andrà alle fasce di popolazione con maggiori difficoltà economiche diminuendo progressivamente fino ad azzerarsi per gli ISEE sopra i 50.000.
I requisiti, per richiedere il Bonus, sono:
- essere residente in Italia;
- avere un ISEE in corso di validità sotto i 50.000 euro;
- rivolgersi ad uno psicoterapeuta iscritto all’Ordine e non sarà necessario avere una diagnosi.
FASCE ISEE BONUS PSICOLOGO 2022
Lo schema di decreto sul bonus psicologo 2022 chiarisce quale sarà l’importo dei voucher a seconda del proprio ISEE:
-
– ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
– ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
– ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
COME E QUANDO FARE LA RICHIESTA?
La domanda per il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” deve essere presentata all’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente in via telematica.
Per fare la richiesta bisognerà necessariamente autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS;
la richiesta potrà essere fatta anche da persona diversa dal beneficiario;
ogni beneficiario potrà effettuare una sola richiesta.
La procedura per la presentazione della domanda per il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
COME VERIFICARE SE LA DOMANDA E’ STATA ACCOLTA?
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (nel caso di Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget di cui alla tabella C allegata al decreto-legge n. 228/2021 (art. 5, comma 6, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022). Le rispettive graduatorie regionali/provinciali terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione. L’INPS provvederà all’erogazione del beneficio nel limite di budget e, al raggiungimento di detto limite, non potranno essere finanziate ulteriori domande, fatta salva l’eventuale riassegnazione di risorse non utilizzate (art. 5, comma 10, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022) o un eventuale successivo incremento del budget con risorse aggiuntive statali o regionali da trasferire all’Istituto.
Il completamento della definizione della graduatoria verrà comunicato con apposito messaggio.
QUANDO POTRA’ ESSERE SPESO IL BONUS?
Il beneficio deve essere utilizzato entro 6 mesi (180 giorni) dalla data di accoglimento della domanda.
- Categorie
- Tag