Back on top

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare-5 febbraio 2022

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE NELLA VITA QUOTIDIANA: UNA BUONA PRATICA  DI  ECONOMIA CIRCOLARE !

L’economia circolare, secondo la definizione del Parlamento Europeo, è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.

Ogni giorno, nel mondo e in Italia vengono sprecate tonnellate di cibo, molto del quale ancora commestibile. Le ragioni sono varie, fra tutte le principali sono l’acquisto eccessivo e non programmato, l’errata conservazione, porzioni nel piatto troppo abbondanti.

Il 5 febbraio si svolge la 9A  “Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare”.

Per ridurre lo spreco alimentare e la conseguente produzione di rifiuti, possiamo fare molto in prima persona, adottando buone abitudini a casa, sul lavoro e comprendendo meglio il significato delle diciture sulle date di consumo riportate sulle confezioni degli alimenti.

Il link al sito della giornata: https://www.sprecozero.it/giornata-nazionale-di-prevenzione-contro-lo-spreco-alimentare/

In allegato materiale informativo.